![]() |
IL POPOLO DEL CIBO- di DANTE FERRETTI |
Dopo la bellissima esperienza di #SocialFoodeWine, un altro invito da parte di BITEG ci ha portato a visitare per la prima volta Expo 2015.
L'occasione è piuttosto ghiotta e noi vogliamo partecipare: #PiemontEXPerience arriviamo!
Siamo emozionati ma soprattutto curiosi, è la prima volta che entriamo a Expo e le aspettative sono molte.
Non avremo tempo di visitare l'esposizione, per quello torneremo un'altra volta, ma ci godiamo tutta la passeggiata lungo il Decumano, il viale principale.
![]() |
FORNARO di DANTE FERRETTI |
Veniamo rapiti dal mix cosmopolita che ci circonda, migliaia di persone curiose esplorano i padiglioni, scattano foto, filmano e soprattutto sperimentano cibi nuovi e si emozionano.
Paesi dai cinque continenti sono arrivati qui, a Milano, per incontrare il resto del mondo, e nonostante tutte le polemiche, giuste o sbagliate che siano, nell'aria il sapore di questo incontro si sente.
Catturati piacevolmente da queste sensazioni positive che ci circondano, arriviamo alla fine del viale e raggiungiamo così la nostra destinazione: Palazzo Italia.
Ci attendeva, all'ombra dell'albero della vita, con tutta la sua imponenza, elemento simbolo dell'esposizione e del nostro Paese.
![]() |
PALAZZO ITALIA |
Una simbiosi perfetta!
La cornice dell'evento creato da BITEG è il Ristorante Peck, che dal 1883 delizia i palati fini dei milanesi e che in occasione di Expo 2015 ha aperto una "succursale" al quarto piano di Palazzo Italia.
![]() |
RISTORANTE PECK |
BITEG, con esperienza e lungimiranza, ha creato l'occasione giusta per chiamare a raccolta le province piemontesi per una serata gastronomica (e non solo), dedicata alle eccellenze del Piemonte.
I cuochi del ristorante milanese hanno accettato la sfida e hanno elaborato per tutti noi un menù di specialità piemontesi.
Prima di iniziare il nostro viaggio nel gusto, gli organizzatori ci incuriosiscono con un gioco o meglio una sfida.
Raccontare in 140 caratteri i piatti e i vini che andremo ad assaporare.
Le composizioni migliori verranno premiate con una sorpresa.
Niente di diverso dal solito, se non fosse che le nostre impressioni andranno scritte su un foglio e non digitate su una tastiera di un telefonino.
![]() |
TWITTERATURA |
E' così che gli organizzatori ci faranno conoscere la #TWLetteratura o #Twitteratura, un metodo nuovo, anticonformista e per un certo senso rivoluzionario di reinterpretare i classici della letteratura cambiando completamente la modalità di comunicazione.
A noi piace e ci caliamo perfettamente nella parte cercando di rispolverare la nostra vena da "scrittori".
Il viaggio nel gusto, parte da un Risotto mantecato al Castelmagno e crescione d'acqua, invitante nel sapore ma anche nel colore...
Prosegue con un eccellente Vitello al giusto rosa, pane nero di Coimo, pesche e lavanda
E ci riserva un gran finale con un delizioso Semifreddo alla nocciola e salsa all'amaretto
Citiamo solamente alcuni dei vini che ci hanno accompagnato in questo tour virtuale del Piemonte, ne scegliamo due, un bianco, l'Erbaluce di Caluso (C.S. Serra 2014) e un rosso, il Gattinara (il Chiosso).
Il viaggio nei gusti del Piemonte è finito e anche la nostra serata, ci incamminiamo sul Viale assaporando con piacere la vivace atmosfera di Expo in versione notturna.
Torneremo, molto presto!
E ancora una volta, grazie BITEG!!
Nessun commento:
Posta un commento